Visualizzazione post con etichetta spreco alimentare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spreco alimentare. Mostra tutti i post

mercoledì 20 giugno 2012

Guerrilla Marketing, un modo diverso per sensibilizzare il pubblico

Fin dal momento in cui mi sono affacciato al mondo del marketing, mi sono sempre chiesto come si potesse "obbligare" il potenziale cliente ad ascoltare e leggere quello che avevo da proporre. Ovviamente il metodo più tradizionale di saturare lo spazio vitale del mio target con immagini, suoni e testi non paga più come una volta e quindi si deve ricorrere a metodi indiretti quali il mettere addosso alla bellona e belloccio di turno quello che si vuole reclamizzare.

Mentre scrivo questo post mi sono tornati in mente due racconti letti tanti anni fa ovvero una storia di Paolino Paperino e un racconto di fantascienza.

Paperon de' Paperoni
Nel primo, il solito Paperon de' Paperoni, dopo una rivolta, della popolazione di Paperopoli, al suo modo chiassoso ed invadente di promuovere i suoi prodotti usando super megafoni e anche mega cartelloni che nascondevano l'orizzonte, cambiava strategia posizionando, grazie all'aiuto di un mago truffaldino associato alla Banda Bassotti, una serie di piccoli cartelli simil-stradali con al centro un piccolo foro contenente un forte condizionamento ipnotico all'acquisto di un ben preciso prodotto. Quando il malcapitato, incuriosito, guardava nel buco doveva immediatamente correre ad acquistare e quindi PdP svuotava sistematicamente i magazzini, anche di prodotti difettosi. Il "cliente", una volta effettuato l'acquisto, tornava a casa e si "svegliava" dal suo momento ipnotico chiedendosi il perché della spesa appena fatta.
Lo stesso metodo venne usato dal mago anche con PdP il quale venne salvato dall'intervento congiunto di Qui, Quo, Qua e Paperino che, come sempre, venne accusato di essere la causa di tutto il raggiro, ma questa è una storia diversa.

Pubblicità occulta usando un paio di boxer
Nel secondo racconto, in un ipotetico futuro, la pubblicità diretta dei prodotti era vietata per legge a livello globale. A causa di questo divieto, l'unico modo per promuovere prodotti era quello indiretto, affidandoli ai vip di turno i quali, con fare "distratto", usavano e facevano vedere durante interviste, incontri, film e concerti una certa cosa affinché i fan la ammirassero e acquistassero per emulazione. Il successo proseguiva fino al momento in cui non calavano le vendite. A quel punto si creava una nuova figura che potesse garantire vendite e pubblicità... occulta.

Come possiamo intuire da quanto scritto sopra, nel nostro tempo, stiamo vivendo un mix di entrambe le storie dove si strilla di meno, si usano di più i corpi e i grandi nomi facendo comunque chiasso, usando ugualmente stratagemmi per la pubblicità occulta.

Ma allora come fare per far vendere oppure promuovere in modo efficace prodotti, idee ed eventi? La soluzione, che mi affascina e stupisce ogni volta, e quella del  guerrilla marketing oppure del Marketing Non Convenzionale dove si sfrutta la provocazione con piccoli gesti (i cartelli di PdP) per attirare l'attenzione dell'utente finale oppure si creano storie ad hoc con personaggi anche famosi facendo credere siano situazioni realmente vissute, coinvolgenti, approfittando dell'effetto viral della Rete  (racconto di SF).

In questo contesto si inseriscono le campagne di sensibilizzazione come quella presentata nel video qui sotto, sempre per una nota onlus nazionale, per far comprendere che sprecare cibo è sprecare vita perché il non utilizzare correttamente il cibo porta danni alle persone e all'ambiente.


Al di là della correttezza dei numeri che, posso garantirvi, sono comunque molto alti questo approccio comunicativo ritengo sia realmente efficace e stimolante perché tocca la sfera della curiosità umana obbligando a riflettere anche su argomenti scottanti, anche quando non si vorrebbe.

L'esempio che mi ha aperto gli occhi sul guerrilla marketing  è stata la campagna organizzata dalla Israel's National Food Bank nel 2008, "Plates Guerrilla", guardala seguendo questo link. Un modo efficace e immediato per far conoscere la situazione della povertà alimentare e spreco in Israele.

Concludo facendo i complimenti a Giovanni Greco ed Enrico Pasquino per l'idea avuta e portata avanti partecipando al concorso "Giovani Leoni 2012" classificandosi terzi.

giovedì 14 giugno 2012

Rehab... Riabilitazione contro lo spreco

In una nuova, più generalizzata, presa di coscienza riguardo l'ambiente e la sua salute, si inserisce un nuovo aspetto forse conosciuto da tutti ma mai preso in seria considerazione.

Lo spreco alimentare

Cosa si intende per spreco alimentare? Per la maggior parte di noi vuol dire non finire il cibo del piatto oppure dimenticarsi frutta, verdura, latte e formaggi nel frigo ed accorgersene solo quando si sente bussare alla porta del frigorifero... dall'interno. Tutto questo finisce regolarmente nella pattumiera di casa, giusto?

Ma lo spreco alimentare non è solo quello che avanziamo oppure dimentichiamo. Esiste una forma di spreco assai più subdola, praticamente nascosta ai nostri occhi, ed è quella che potrete vedere nel breve filmato che vi presenterò qui sotto.

Bel prodotto presentato al concorso "Giovani Leoni 2012", non mi risulta essersi classificato tra i primi cinque ma questo non toglie nulla all'efficacia del messaggio ormai attuale.



Quanto presentato in questo video porta alla luce due fenomeni ben precisi ovvero che il packaging deve essere sempre perfetto e che, per ragioni di marketing, la confezione deve essere "coerente" con il momento proposto dalla casa produttrice dell'alimento come per i concorsi.

Lo stesso vale per frutta, verdura ed ortaggi, perché devono essere della stessa misura, una misura ben precisa, calibro se preferite, mentre i pezzi "sotto misura" vengono tolti e, fino ad ora e per la maggior parte, buttati come immondizia

Ora, grazie anche al paziente e caparbio lavoro di alcune associazioni onlus italiane, come quella citata al termine del filmato, i principali attori della GDO, industria agroalimentare, industria di trasformazione e Ristorazione Collettiva, stanno cambiando prospettiva e stanno prendendo coscienza che il cibo "buono non perfettamente presentabile" può comunque completare il suo percorso di vita naturale andando a sfamare realtà di povertà ormai sempre più diffuse nel nostro Paese.

Grazie al lavoro della Fondazione per la Sussidiarietà e il Politecnico di Milano, il giorno 11 giugno 2012, si è svolta la presentazione di un volume proprio dedicato alle eccedenze alimentari e allo spreco nelle famiglie italiane. Fondamentale il supporto della Nielsen per la parte di interviste e preparazione dei questionari. Un grande lavoro, durato oltre un anno e mezzo, ma affrontato in modo scientifico e non sparando numeri a caso. Chi fosse interessato ad approfondire in modo serio e concreto può anche decidere di acquistare il volume Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità direttamente dal sito della Guerini e Associati

A presto e... Contro lo spreco alimentare

lunedì 2 aprile 2012

Non sprecare. "Blind test" - Banco Alimentare - Giovani Leoni 2012



Video vincitore del primo premio al concorso "Giovani Leoni 2012", creato da Lorenzo Picchiotti (art director) e Livio Basoli (copywriter), agenzia M&C Saatchi

giovedì 26 maggio 2011

Ricette anti-spreco. Come evitare, senza ipocrisia e retorica, di sprecare cibo ancora buono


Nell'anno 2010, a giugno, la Fondazione Banco Alimentare, nell'ambito del 3° Festival Internazionale dell'Ambiente aveva organizzato un bell'evento presso la Stazione Centrale di Milano dove era stato allestito un buffet per 5.000 (cinquemila) persone e tutti gli stuzzichini, le torte e affini preparati con verdure "fuori taglia", leggermente ammaccate e così il pane del giorno prima che sarebbe stato mandato in discarica.

La collaborazione dei principali soggetti della ristorazione collettiva ovvero Avenance, Compass Group, Gemeaz Cusin e Sodexo, che hanno preparato il tutto, insieme alla Federazione Italiana Panificatori Panificatori-Pasticceri e Affini, Panificatori Milanesi e Uno Lombardia, l'Associazione Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli Lombardia, che hanno procurato i prodotti ha dato vita ad un evento molto speciale che ha piacevolmente stupito i passeggeri in transito nella stazione milanese.

In un'ottica di diffusione del messaggio anti-spreco e alla luce dei dati prodotti dalla Fao vi propongo le stesse ricette assaggiate un anno fa.


Buon appetito.